3.1.12

Il 2011 azzurrostellato (secondo trimestre).

APRILE: LA RINCORSA SALVEZZA - Inizia nel migliore dei modi il mese di aprile per la compagine azzurrostellata che inanella il quinto risultato utile consecutivo battendo di misura grazie alle rete di Tortori a cinque dal temine il Lumezzane. Tre punti importanti che consentono di mantenere il vantaggio di un punto sul Monza e contemporaneamente ridurre a tre ed a quattro il distacco da Pergocrema e SudTirol rispettivamente terzultimi e quartultimi. “La rincorsa verso la salvezza continua…”
Sette giorni dopo la Paganese, nel secondo match interno consecutivo, bissa il successo battendo la Cremonese. E’ capitan Vicedomini su calcio di rigore, da lui stesso procurato, a regalare la vittoria in una giornata particolare per la perdita di un suo caro amico. Tre punti importanti che alimentano, non poco, la fantasia dei tifosi azzurrostellati che iniziano a sognare il migliore posizionamento utile nella griglia play-out: i punti di vantaggio sul Monza ora sono 3 mentre il SudTirol, terzultimo, è distante un solo punto, il Pergocrema, quartultimo, tre.
La fervida fantasia della piazza aumenta a dismisura nel turno successivo “quasi perfetto” per i colori azzurrostellati con il settimo risultato utile consecutivo conquistato al “Sinigaglia” di Como (0-0). Le notizie più importanti provengono però dagli altri campi: le dirette avversarie (Monza, SudTirol e Pergocrema) vengono battute e la classifica migliora ancora recitando così al termine dei novanta minuti: Pergocrema 31, SudTirol 29, PAGANESE 29, Monza 25. Positività a dismisura anche in virtù del mese di maggio che riserva due gare in casa (Spezia e SudTirol) ed una in esterna in casa del Gubbio che potrebbe essere già vincitore del campionato

MAGGIO: IL KO INASPETTATO E LA BEFFA FINALE - Alla quasi perfetta domenica di aprile si sostituisce la prima di maggio in cui succede tutto ed il contrario di tutto. Nel giorno, forse, maggiormente sentito per l’intera città di Pagani per i festeggiamenti della Madonna delle Galline, che vede la Paganese imbattuta in casa in tale occasione dal 1980/81, lo Spezia espugna a sorpresa il “Marcello Torre”. Succede tutto a metà ripresa quando sugli sviluppi di un contropiede, nato in seguito ad un corner per gli azzurrostellati, Buzzegoli sfrutta in pieno la superiorità numerica battendo Ginestra. Il tutto si complica ancora di più alla lettura dei risultati dagli altri campi: Il Monza vince e si riporta ad un solo dalla Paganese, che resta appaiata al SudTirol; il Pergocrema vince e vola a +5 e, per finire, il Gubbio perde al campo “Italia” di Sorrento.  Nel turno successivo proprio contro gli azzurrostellati se vince, festeggia la matematica promozione in serie B.
Nella penultima giornata del campionato la situazione peggiora: arriva la netta sconfitta a Gubbio (3-1); Il Monza sbanca Como (2-4) e il SudTirol batte il Pavia (2-0). La Paganese ripiomba in fondo la classifica dovendo recuperare nell’ultimo turno due punti al Monza e tre al SudTirol. Agli azzurrostellati basterà battere gli altoatesini con due gol di scarto per accedere ai play-out
A complicare il tutto, però, giunge ad inizio settimana la decisione della Commissione Disciplinare Nazionale in merito all’illecito sportivo del ds del Ravenna Giorgio Buffone. Sono sette i punti di penalizzazione che vengono inflitti ai romagnoli, prossimo avversario proprio del Monza,  che piombano così in zona play-out: Pavia 36, Ravenna 34, Pergocrema 34, SudTirol 32, Monza 31, PAGANESE 29. Alla Capuano-band non basterà più vincere con due gol di scarto lo scontro diretto del “Torre” ma dovrà sperare nella sportività di Monza e Ravenna. In caso di pari in Brianza qualsiasi risultato al “Torre” risulterebbe vano.
“A pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina”: così Monza e Ravenna si accontentano del pari. Al “Torre” termina, inoltre, soltanto uno a zero in virtù della rete di Radi al 70’. “Al triplice fischio un silenzio assordante avvolge il “Torre” ed accompagna in Seconda Divisione la Paganese”. La classifica: Ravenna 35, Pergocrema 35, SudTirol 32, Monza 32, PAGANESE 32
La seconda retrocessione consecutiva dopo quella di Livorno con il Viareggio lo scorso anno rappresenta un boccone troppo grande ed amaro da inghiottire per i tifosi e per il patron Raffaele Trapani che la settimana successiva l’amaro epilogo lancia segnali inequivocabili per la cessione dell’intero pacchetto societario della Paganese Calcio. Il futuro non è più così assicurato

GIUGNO: ISCRITTI L’ULTIMO GIORNO UTILE - Con l’imprenditoria locale immobile nonostante i chiari segnali del patron intenzionato a lasciare in caso di nessun aiuto esterno, a scendere in campo sono l’ex Sindaco di Pagani Alberico Gambino e il consigliere provinciale Massimo D’Onofrio alla ricerca di imprenditori pronti ad investire nella Paganese. La figura trovata dal duo politico paganese è un imprenditore romano, il cui nome è sempre nel mistero, che dopo un approccio convincente si tira fuori dalla trattativa intorno al 20 giugno. Con appena dieci giorni di tempo per iscrivere la Paganese al prossimo di Seconda Divisione, al presidente Trapani nonostante ripetuti appelli non giunge nessun aiuto. Anche i tifosi assistono inerme alla situazione prima di organizzare un incontro con esponenti politici della città e membri della società il 27 giugno per tentar di trovare una soluzione. Il 30 giugno nell’ultimo giorno utile Trapani e soci con l’ennesimo sforzo economico decidono di iscrivere la Paganese al prossimo campionato di Seconda Divisione per non far scomparire la Magica Stella. “E’ un atto d’amore – precisa Raffaele Trapani -  e di responsabilità mia e di tutti i soci che compongono questa dirigenza, che ha dimostrato ancora una volta immensa passione per questa maglia. Avevo sempre detto, che con me la Paganese non sarebbe mai fallita, e a un giorno dalla scadenza il fallimento non gestionale, ma sportivo, era dietro l’angolo e quindi non abbiamo potuto fare altro che guardarci in faccia e fare l’ennesimo sforzo”

www.paganese.net

La rubrica “Il 2011 azzurrostellato” continuerà domani con la terza puntata contenente i resoconti del trimestre Luglio, Agosto, Settembre